Palma Maxi Radiocaccia - presentazione

PalmaMaxiRadiocaccia, più semplicemente P.M.R., è un gioco radio gratuito ed aperto a tutti, un contest che si svolge mediante l'uso di propria ricetrasmittente PMR 446 oppure tramite C.B. . In questa speciale radiocaccia i partecipanti sono, allo stesso momento, sia cacciatori che volpi !

Ad ogni collegamento radio (QSO) effettuato e confermato elettronicamente (QSL), verrà assegnato un punteggio, identico per entrambe le stazioni interessate, che andrà a formare un totale separato per ogni stazione radio.

Tutto il sistema è stato pensato per essere di semplice utilizzo.

Il compito di eseguire la registrazione del QSO effettuato, la verifica incrociata dei collegamenti segnalati, al fine di confermarli (QSL), l'attribuzione dei punteggi e quant'altro connesso alla sicurezza e veridicità dei dati inerenti i QSO immessi, sarà eseguito da una apposita applicazione (app), di banale settaggio iniziale, che il giocatore dovrà installare su un proprio dispositivo Android 8 o sup. [SCARICA], la quale dialogherà con il software dedicato, installato sul server centrale situato presso il CB Club Palmanova & Radioamatori.

In questa pagina della Bakeka avete la possibilità di conoscere le regole del gioco, il funzionamento dell'app ed il link per scaricarla, le classifiche... ecc.

Il gioco sarà più interessante e divertente quanti più giocatori parteciperanno a questa iniziativa! Coinvolgete pertanto tutti gli amici dell'etere, incluse le stazioni di altre regioni italiane !! La conferma elettronica del collegamento effettuato, seppur banale, è avvalorata dalla posizione GPS delle stazioni coinvolte nel QSO, potrà quindi essere presa a base per ulteriori iniziative di questa Associazione o di altre Associazioni che vorranno collaborare.

P.M.R. è attivo dal 5 Ottobre 2024.

Il sistema gestito dal server e tutte le applicazioni presenti su questo sito sono prive di pubblicità o inserti commerciali. L'app ed il software installato sul server sono autoprodotti e sono gratuiti! Nulla è dovuto per consultare questo sito o per scaricare o usare le app. Il gioco è totalmente gratuito !

Non è mai tardi per iniziare a giocare !

AVVISI:

  • il nominativo radio e la password riferite all'app necessaria al gioco non abilitano l'accesso a questo portale informatico ma permettono solo l'utilizzo dell'app e, quindi, la possibilità di gioco;

  • E' supportato solamente l'uso di device Android 8 o superiori. Non è disponibile una versione per dispositivi iOS o altri sistemi operativi.

Regolamento e svolgimento del gioco P.M.R.

Possono giocare solo tutti coloro che si sono dotati dei "Requisiti per giocare" indicati in questa pagina.

Si fa presente che, all'avvio, l'applicazione (app) trasmetterà in maniera autonoma, mediante APRS-IS sul circuito cbaprs, la posizione del giocatore, individuato dall'icona del "cane da caccia" con la dicitura QRX. Questo permetterà a tutti di venire a conoscenza della presenza del giocatore.

La condizione di default segnalata in aprs come "QRX" viene utilizzata quando il giocatore non ha stabilito quale canale utilizzare, oppure se lo stesso è temporaneamente inattivo (icona aprs "cane da caccia").

Tale condizione, comunque, non permette l'inserimento del QSO effettuato con altro giocatore.

Per abilitare l'inserimento dei QSO, il giocatore dovrà segnalare il canale radio utilizzato; per far questo, lo stesso dovrà cliccare sulle tre linee in alto a sinistra, scegliendo dalla finestra laterale che si aprirà il canale prescelto (condizione QRV). In tale condizione, l'icona aprs viene cambiata:

  • in "quadrato bianco" nel caso di utilizzo di PMR analogico, con indicazione del canale di chiamata (i canali superiori a 9 vengono marcati con lettere...1-9, A-G);

  • in "quadrato nero" nel caso di utilizzo di PMR digitale, con indicazione del canale di chiamata (i canali superiori a 9 vengono marcati con lettere...1-9, A-G);

  • in "palma" nel caso di utilizzo di CB (27 MHz), senza tuttavia alcuna indicazione di canale.

Le condizioni segnalate in APRS (QRX o QRV) saranno evidenti sullo schermo di gioco dell'app. La rete CBAPRS non prende in considerazione le variazioni di stato o di posizione effettuate con intervallo temporale inferiore al minuto una dall'altra!

Il giocatore, dalla schermata del proprio dispositivo, potrà quindi conoscere il codice del proprio locatore, composto nel formato XXnnXX. Ad ogni avvio l'app ricalcola il locatore corretto in base alla posizione aggiornata del giocatore e, per questo, il sistema si presta all'uso di stazioni portatili. Ad ogni modo, utilizzando il tasto di invio manuale di posizione e canale QRV, sulla schermata di gioco apparirà aggiornato il punteggio ed il grid locator.

In cosa consiste il gioco?

Nei QSO che il giocatore avrà modo di effettuare, comunicherà al corrispondente il proprio nominativo radio ed il proprio codice del locatore (come rilevato dalla propria app); dovrà quindi ricevere dal corrispondente il suo nominativo ed il suo locatore, per inserire tali dati nell'app.

Inviati i dati del corrispondente al sistema tramite il pulsante dell'app, si avrà un messaggio di conferma dell'avvenuto inserimento del QSO (il primo ad inserire il QSO avrà l'indicazione "...punti da confermare" mentre il secondo avrà la conferma del riscontro eseguito con la dicitura "QSL").

Quando entrambi i giocatori hanno inserito i dati del QSO nel sistema, avverrà in automatico il riscontro dei dati inseriti e, se il collegamento risulterà valido e confermato (QSL), ci sarà l'attribuzione del punteggio ad entrambe le stazioni radio. Al solo scopo di distinguere l'ordine di inserimento dei dati del QSO a sistema, il primo giocatore ad inserirli verrà identificato come VOLPE (fox) mentre il secondo sarà identificato come CACCIATORE (hunter).

ATTENZIONE: se non siete stati ancora abilitati al gioco, non siete quindi ancora "giocatori", un vostro eventuale QSO con altro giocatore non potrà essere validato, se non altro perché il vostro corrispondente (il giocatore abilitato) non riuscirà ad inserire a sistema il vostro nominativo (perché non ancora riconosciuto come giocatore)

E' valido un collegamento al giorno* con ogni giocatore. L'inserimento dei dati del QSO tramite app deve essere effettuato nella stessa giornata* di effettuazione del QSO e dal medesimo locatore comunicato al corrispondente. Se i dati del QSO venissero inseriti in giornata* o da locatore diverso non troverebbero riscontro ed il collegamento non otterrebbe punteggio. Il sistema permette di annullare un inserimento QSO con dati inesatti nello stesso giorno* di inserimento! E' possibile inserire solo un QSO al giorno* per ogni nominativo radio contattato; ulteriori inserimenti, riguardanti lo stesso nominativo nella stessa giornata*, non verranno presi in considerazione. Se avete inserito un QSO con dati inesatti dovete procedere alla sua cancellazione per poterlo nuovamente inserire.

Il punteggio viene calcolato attribuendo 1 punto per ogni chilometro di distanza tra i due locatori dei giocatori, con i dovuti arrotondamenti. Se il QSO è stato effettuato tra giocatori posti nel medesimo locatore, viene attribuito il punteggio di 1 a quel collegamento.

Il punteggio di ogni singolo QSO validato viene sommato. Ovviamente appare vincitore, primo in classifica, chi ottiene la somma maggiore dei punteggi confermati.
Classifica a parte riguarda i tre collegamenti radio su distanze più lunghe!

CLASSIFICA GENERALE Palma Maxi Radiocaccia ANNO 2024 in formato pdf.

CLASSIFICA Maratona di Natale 2024 in formato pdf.

NOTA: per verificare in ogni momento lo stato degli inserimenti e delle classifiche, sulla parte bassa dello schermo di gioco sono presenti i seguenti link:

  • Classifiche ONLINE - per visionare la classifica dei primi dieci nominativi dei giocatori, i tre collegamenti radio confermati aventi maggiori distanza e l'elenco degli ultimi dieci QSO confermati;

  • Dati e statistiche - per visionare l'elenco degli inserimenti presenti sul server effettuati nella giornata dal giocatore. Da questo elenco il giocatore potrà capire quali QSO ha correttamente inserito e quali siano stati confermati con attribuzione del punteggio relativo. Se un QSO non appare in lista significa che non è stato inserito, ovvero il tentativo di inserimento non è andato a buon fine per qualche problema tecnico (si consiglia di ripetere l'inserimento).
    Nella stessa pagina troverete anche un link per il Vostro log completo, i dati del Vostro collegamento radio più distante, l'elenco dei locatori da Voi contattati con successo e l'elenco dei locatori utilizzati nelle vostre chiamate.

* giorno/giornata:  ai fini del gioco si considera una giornata l'arco temporale di 24 ore dalle 00.00 GMT alle 24.00 GMT.

Requisiti per giocare

Per poter giocare, è obbligatorio dotarsi di:

  • nominativo radio - il nominativo deve comparire nel database CB/PMR di libera consultazione su questo sito.
    Verifica la presenza del tuo nominativo (inserisci solo il nominativo senza spazi o caratteri aggiunti):

    In ogni regione è presente un responsabile che attribuisce gratuitamente il nominativo regionale (vi verrà richiesto QRAQTH ed eventuale QRZ CB - la gestione dei nominativi non è a cura di questa Associazione).  

    In relazione alla regione di residenza, la richiesta deve essere fatta inviando una mail a:

    Se il vostro nominativo non risulta inserito nel database, oppure i vostri dati sono incompleti, probabilmente perché fate parte di una regione italiana diversa dal Friuli Venezia Giulia (i nominativi 1FVGxxx vengono acquisiti normalmente senza alcun intervento), per giocare dovete richiedere l'inserimento dei vostri dati inviando una mail a cbclubpalmanova.wifi@gmail.com (comunicare QRAQTH e QRZ: 1xxxnnn; l'inserimento è gratuito, senza alcun obbligo e senza sottoscrivere alcuna registrazione o altro... si riceverà nel contempo anche la password del gioco);
    NOVITA': in seguito all'attivazione dell'app vi verrà richiesto anche il locatore di casa, così come rilevato dalla stessa app. Seguendo le istruzioni potrete agevolmente comunicare il dato richiesto.

  • password - necessaria per utilizzare l'applicazione sotto indicata, idonea a scongiurare l'abuso del sistema da parte di terzi bontemponi. Per ottenere la propria password bisogna richiederla via mail a cbclubpalmanova.wifi@gmail.com (comunicare QRZ, QRA e QTH; viene rilasciata gratuitamente e senza alcun obbligo di iscrizione o sottoscrizione....non abilita all'accesso come utente della Bakeka);

  • applicazione dedicata - liberamente e gratuitamente scaricabile da questo sito [SCARICA]. Dovrà essere installata su un vostro device Android 8/sup. Per l'installazione, dovrete autorizzare il dispositivo ad accedere ad un'app non scaricata da Play Store. Al primo avvio dell'app si dovrà inserire il proprio nominativo e la propria password;

  • accesso internet attivo e posizione abilitata (GPS) sul dispositivo ove avete installato la app sopra citata;
    il gioco non funziona nelle zone e nei luoghi in cui non c'è collegamento internet o mancanza di rilevamento posizione del giocatore;

  • apparato PMR 446 oppure C.B. - necessario per effettuare i collegamenti radio.... cioè la base del gioco!

  • fair play - ricorda... si tratta di un gioco, gratuito. E' richiesta onestà e spensierata competizione sportiva!!

Premi & Award - MANUALE D'USO

Per l'anno 2024, al raggiungimento di 1.000 punti, il giocatore noterà la comparsa della coppa qui di fianco rappresentata, sulla schermata di gioco della propria app. 
Cliccando sopra il disegno della coppa, il giocatore potrà acquisire (in formato pdf) un diploma rilasciato gratuitamente da questa Associazione.

Potranno essere predisposti ulteriori premi... STAY TUNED !


MANUALE d' USO ed INSTALLAZIONE APP ver.2010.2024

In questa prima fase, si chiede di segnalare eventuali problematiche di installazione o di funzionamento al fine di poter risolvere le problematiche ed aggiornare il manuale d'istruzione a favore di tutti. Sono gradite le segnalazioni con mail a: cbclubpalmanova.wifi@gmail.com Si Ringrazia.

Classifica generale P.M.R.

Maggiori distanze confermate

Ultimi 50 QSO confermati (QSL)

APRS (stazioni ascoltate ultimi 45 minuti)

Clicca sull'icona della stazione radio per avere ulteriori dettagli
(sito cbaprs tedesco indipendente dal gioco)

Maratona Pasquale

In occasione del 35° anniversario di fondazione del CB Club Palmanova & Radioamatori odv, dal 14 aprile 2025 al 21 aprile 2025 sarà attivo un nuovo gioco che coinvolgerà tutti i giocatori di Palma Maxi Radiocaccia: la Maratona di Pasqua.

La Maratona di Pasqua segue le regole e le modalità del gioco P.M.R., utilizzando la stessa app per l'inserimento dei QSO.

Durante questo contest, il punteggio del gioco principale (Palma Maxi Radiocaccia) continuerà ad alimentarsi normalmente.

Le differenze tra la Maratona di Pasqua ed il gioco P.M.R. sono sostanzialmente tre: la durata limitata e circoscritta ad un periodo specifico, le modalità di attribuzione dei punti e l'esistenza di distinti classi di giocatori che, nella Maratona di Pasqua, avranno il conteggio come di seguito esposto.

Conviveranno due tipologie di giocatori: le stazioni ordinarie e gli attivatori.

La stazione ordinaria è quella che trasmette all'interno del locatore di casa (QTH) o di un locatore a questi adiacente,  interessando così un totale di nove locatori (locator all'incirca fino a 8 punti P.M.R. dal QTH). 

L'attivatore è la stazione che trasmette al di fuori dei locatori considerati come stazione ordinaria (ritornerà ordinaria appena avverrà il rientro nell'area dei nove locatori).  Coloro che non hanno dichiarato il locatore del QTH attraverso l'app saranno considerati stazioni ordinarie finchè non verrà acquisita a sistema la loro dichiarazione. La condizione di attivatore viene segnalata automaticamente dall'APP con un avviso in basso; evidenziata con un asterisco nelle tabelle che elencano i QSO confermati a sistema. Durante le chiamate via radio, la stazione attivatore avrà interesse di comunicare il proprio status alle altre stazioni al fine di ottenere priorità d'interesse negli interlocutori.

La stazione speciale 1FVG200 viene sempre considerata attivatore.

A seconda delle stazioni interessate dal QSO, si possono verificare tre condizioni:

  1. Entrambe le stazioni sono ordinarie: coefficiente 50 Km.;
  2. Una delle due stazioni è un attivatore: coefficiente 30 Km.;
  3. Entrambe le stazioni sono attivatori: coefficiente 20 Km..

Alle stazioni interessate dal QSO verrà attribuito 1 punto ad ogni coefficiente di distanza parzialmente raggiunto, come calcolato di consueto dal sistema di gioco, per un massimo di 5 punti a QSO.

A titolo di esempio, un QSO calcolato di 62 Km, attribuirà alle due stazioni interessate 2 punti nella condizione 1 sopra indicata (due stazioni ordinarie), 3 punti nella condizione 2 (una stazione attivatore ed una ordinaria) e 4 punti nella condizione 3 (due stazioni attivatori).

Nella app troverete i punti totalizzati per questo evento in colore fucsia. Alla classifica dei punteggi, come prima formata, in caso di pareggio sarà prevalente la stazione radio con il maggior numero di locatori attivati durante tutta l'attività P.M.R. e, in caso di ulteriore pareggio, il maggior numero di locatori ricevuti.

E' in previsione l'organizzazione della premiazione ai primi classificati, tramite la partecipazione dello sponsor NEXTRADIO, che contribuirà con i premi stessi, da effettuarsi durante un incontro conviviale in verticale, tra tutti coloro che vorranno partecipare, in una serata in compagnia a cena (a carico dei partecipanti).
...ulteriori informazioni per data e modalità di prenotazione tramite l'app del gioco... STAY TUNED !

Classifica della Maratona Pasquale

Canali radio di gioco

Preliminarmente bisogna chiarire che tutti i canali a disposizione della nostra radio omologata (CB o PMR) sono disponibili per giocare ma nessun canale è riservato o di spettanza al gioco stesso.

Dalle prove effettuate è inoltre emerso che l'utilizzo di trasmissioni PMR DMR crea forti interferenze nei canali radio adiacenti, per cui si suggerisce di scegliere canali più distanti tra l'analogico ed il digitale per evitare le interferenze.

Nel caso di uso di PMR sia nella versione analogica che digitale (DMR/dPRM) è possibile, anzi doveroso, selezionare il canale utilizzato nell'app al fine di segnalare il canale radio ove siete operativi, per poter essere raggiunti dagli altri giocatori. Tale possibilità non è disponibile per i CB (27 MHz), essendo disponibile solamente l'opzione di banda ma non di canale.

A solo titolo indicativo, e non imperativo, si riporta di seguito i canali più frequentemente utilizzati in Friuli Venezia Giulia per effettuare le chiamate radio riguardanti il gioco:

  • PMR analogico: canale 12 (446,14375 MHz);
  • PMR digitale: canale 9 (446,10625 MHz);
  • CB: canale 12 FM (27,105 MHz).
Fair play nel PMR e disclaimer

Si ricorda che l'apparato ricetrasmittente PMR 446 in Italia è definito dall'art. 8, c.1 lett. l) dell'Allegato 25 (art. 116) del Codice delle Comunicazioni elettroniche D.Lgs. 259/2003 quale "...apparato per comunicazioni a breve distanza operante su frequenze collettive nella banda 446,0 - 446,1 MHz e conforme allo standard ETSI EN 300 296 o equivalente, per il cui impiego non è richiesta alcuna qualificazione tecnica da parte dell'utilizzatore" .

In accordo con la decisione della Commissione Europea 2006/771/CE e successive modifiche, la banda di frequenze 446,0-446,2 è anche attribuita al servizio mobile terrestre e designata; in accordo con la decisione della CEPT ECC/DEC/(15)05, per essere impiegata ad uso collettivo da apparati portatili con antenna integrata, denominati “PMR 446” per comunicazioni vocali a breve distanza. La larghezza di banda del canale è di 12,5 kHz nel caso di PMR analogici e di 6,25 kHz e 12,5 kHz nel caso di PMR digitali. Per detti impieghi, la massima potenza equivalente irradiata (e.r.p.) è di 500 mW e ne resta vietato l’esercizio di stazioni base, ripetitori o di qualsiasi infrastruttura fissa. Tali applicazioni rientrano nel regime di “libero uso” ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera p) del Codice delle Comunicazioni elettroniche, emanato con D. Lgs. 1° agosto 2003 e successive modifiche, analogamente a quanto previsto per le “comunicazioni in banda cittadina C.B.”.

Il CB Club Palmanova e Radioamatori odv promuove l'uso consapevole della radio, nel rispetto della normativa vigente. La radiocaccia e gli altri eventi collegati hanno lo scopo di incentivare l'uso della radio come mezzo sociale di comunicazione e la sperimentazione dell'uso da posizioni geografiche favorevoli ma si dissocia dall'uso della stessa al di fuori delle normative. Ogni operatore radio è responsabile dell'uso eventualmente difforme, rispetto al quale nulla è imputabile a questa Associazione.

Frequenze PMR446, Anal. vs DMR
CanaleMHz CanaleMHz
1446,00625 9446,10625
2446,01875 10 A*446,11875
3446,03125 11 B*446,13125
4446,04375 12 C*446,14375
5446,05625 13 D*446,15625
6446,06875 14 E*446,16875
7446,08125 15 F*446,18125
8446,09375 16 G*446,19375
* la lettera indica come viene evidenziato il canale in APRS

I canali radio hanno una larghezza di banda di 12,5 KHz (Narrow) e possono essere utilizzati, indifferentemente, sia in analogico che in digitale (DMR o dPMR).

La tabella sopra spiega come la qualità della conversazione con sistemi analogici è superiore a quella in DMR con segnali estremamente forti o debolissimi; questo è legato al fatto che il segnale analogico non viene modificato da alcuna campionatura digitale che introduce una "distorsione" nel segnale originale (nel caso di segnali fortissimi) ovvero, nel caso di segnali debolissimi, poichè i pacchetti di informazione digitale non vengono correttamente decodificati.

In tutti gli altri casi, il segnale "digitale" permette un collegamento qualitativamente superiore a quello analogico.

Parametri DMR in PMR446

Al momento è allo studio l'ID da utilizzare, creando di fatto uno standard comune. Le prove iniziali utilizzano l'ID ricavato dal nominativo PMR regionale nel seguente modo: un codice regionale (2 caratteri) seguito dai tre caratteri del nominativo, quindi nell'esempio di 1FVG200 sarà 31 (FVG) + 200, ottenendo il risultato:  ID 31200

RegioneIDreg. RegioneIDreg.
Lazio01 Emilia Romagna41
Sardegna02 Toscana51
Umbria03 Abruzzo61
Liguria11 Marche62
Piemonte12 Puglia71
Valle d'Aosta13 Basilicata81
Lombardia21 Calabria82
Friuli V.G.31 Campania83
Trentino A.A.32 Molise84
Veneto33 Sicilia91

Gli altri parametri al momento utilizzati per i test di collegamento sono il Talk Group 99 (normalmente utilizzato per le chiamate dirette, le uniche previste in Tier1 sulla banda PMR446), il Codice Colore 1 ed il Time Slot 1 (se con DCDM attivo).

La normativa ammette la trasmissione digitale in banda PMR446 con apparati portatili, antenna inamovibile e potenza massima 0,5 W ERP.


Download Utility PMR dmr

il Digitale sul PMR446 in sintesi

Nelle note annesse al Piano di Ripartizione delle Frequenze (pnrf), alla voce 101C si legge, tra l'altro: "...La larghezza di banda del canale è ...omissis... di 6,25 kHz e 12,5 kHz nel caso di PMR digitali".

In PMR446 sono quindi ammesse due tipologie distinte di tecniche di modulazione digitali. 

Entrambe queste tecniche permettono l'uso contemporaneo di ogni "canale" da parte di due soggetti diversi:

  • l'FDMA dove il canale di 12,5 KHz viene suddiviso in due canali di 6,25 KHz ciascuno, utilizzato dalle radio cosiddette dPMR;
  • il TDMA dove il canale di 12,5 KHz viene diviso in due intervalli temporali di 30 millesimi di secondo ciascuno (Time Slot); le radio, seguendo un sincronismo fornito dal ponte radio di riferimento, utilizzano il canale solo nell'intervallo di tempo a loro dedicato, utilizzando la tecnica chiamata DMR. In ogni caso, le radio PMR446 digitali, utilizzando solamente la modalità TIER1 (solo diretta e senza ponte), per poter utilizzare i due intervalli di tempo separati (Time Slot 1 e 2) devono avere la funzionalità DCDM (Dual Capacity Direct Mode) che deve essere abilitata su tutte le radio che utilizzano il medesimo canale radio.

Ovviamente le trasmissioni effettuate con dPMR non sono compatibili con quelle effettuate in DMR e viceversa!